The hydronyms of Tuscany

persistence, transformation and disappearance

Authors

Keywords:

Hydronyms, Tuscany, geographical database, historical cartography, GIS-WebGIS

Abstract

In this contribution we examine the results of a research project dedicated to the georeferencing of the hydronyms of Tuscany between the 19th century and today. A study, carried out by means of a collation of information coming from the current geographical databases and from the historical cartography, thanks to which the names and the geometrical characteristics of the rivers present in the different informative thresholds have been reconstructed in GIS environment and for the present regional territory. In this research, co-financed by the SITA of the Region of Tuscany and by the CIST, the persistence, transformation and disappearance of the hydrographic toponyms from 1835 to today have been reconstructed in vector format in diachronic form.

The modelling of the database, anchored to the topographical toponomastic archive of the linear and punctual geometries of the Regional Technical Map in the formats 1:2000 and 1:10000, originates from the geographical database produced for the collection of the punctual and areal toponomastic information of this same territory merged in the RE.TO.RE. project.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Arcamone M.G. (1981), Antroponimia germanica nella toponomastica italiana, in La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, a cura di E. Vineis, Pisa: Giardini.

Arcamone M.G. (2012), And the River Flows: The Presence of Latin amnis in Italian Place Names, in Name and Naming: Synchronic and Diachronic Perspectives, a cura di O. Felecan, Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, pp. 346-352.

Bailey T. J., Schick J. B. M. (2009), Historical GIS: Enabling the Collision of History and Geography, «Social Science Computer Review», 27, n. 3, pp. 291-296.

Berti E., Grava M., Zamperlin P. (2020), Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana, Firenze: Phasar edizioni.

Biagioli G. (1975), L’agricoltura e la popolazione in Toscana all’inizio dell’Ottocento. Un’indagine sul catasto particellare, Pisa: Pacini.

Biagioli G. (2009), Paesaggi e toponimi. Per una storia di Montescudaio dalla prima età moderna a oggi, in Storia di Montescudaio, Pisa: Felici, pp. 135-150.

Campana S. (2003), Catasto leopoldino e GIS Technology: metodologie, limiti e potenzialità, «Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa», 1, pp. 71-78.

Cantile A., Arca S., Maracchi G. (2004), Atlante dei Tipi Geografici, Firenze: Istituto Geografico Militare.

Cassi L. (2006), Il contributo della geografia alle raccolte toponomastiche, in Toponomastica e beni culturali. Problemi e prospettive, a cura di I. Moretti. Firenze: Polistampa, pp. 105-113.

Cassi L., Marcaccini P. (1991), Appunti per la revisione della toponomastica nella cartografia a grande scala. Saggio di correzione ed integrazione di un elemento della carta tecnica regionale 1:5000 della Toscana, «Geografia», vol. 2-3, 100-110.

Cassi L., Marcaccini P. (1992), Gli «indicatori geografici» per la schedatura toponomastica. Criteri e norme per la loro definizione, «Geografia», vol. 2-3, pp. 92-102.

Cassi L., Marcaccini P. (1998), Toponomastica, beni culturali e ambientali. Gli indicatori geografici per un loro censimento, Roma: Memorie della Società Geografica Italiana, pp.1-445.

Conti E. (1966), I catasti agrari della Repubblica fiorentina e il catasto particellare toscano. (Secoli XIV-XIX), Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo.

Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani (1990), Torino: UTET.

Giunta Regionale Regione Toscana, a cura di R. Frattini, A. Greggio, A. Merendi, (1991), I fiumi della Toscana e i loro bacini. Analisi dei parametri fisici e dell’uso del suolo derivati dalla banca dati dell’Inventario forestale della Toscana, Firenze: Edizioni della Giunta Regionale Toscana.

Grava M., Del Maestro F., Flora V., Gabellieri N., Gesualdi M., Lucchesi F., Martinelli A., Tarchi G., Tofanelli M., Biagioli G. (2013). Un patrimonio da salvare: toponomastica e microtoponomastica, Atti 17a Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda: Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, pp. 799-806.

Grava M., Jánica Macchi G., Pinna S. (2019), The cadastral parcel toponymy of the Montescudaio community in the Grand Duchy of Tuscany, in Toponymy and Cartography between History and Geography, a cura di A. Cantile, H. Kerfoot, Firenze: Istituto Geografico Militare Italiano, pp. 215-222.

Gregory I., Healey R.G. (2007), Historical GIS: structuring, mapping and analyzing geographies of the past, «Progress in Human Geography», 31, n. 5.

Guarducci A. (2009), L’utopia del Catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Firenze: All'Insegna del Giglio.

Knowles A.K. (2002), Past Time, Past Place: GIS for History, CA: Redlands.

Lucchesi F., Del Maestro F., Dodero A., Flora V., Gabellieri N., Gesualdi M., Ghizzani Marcìa F., Giusti B., Grava M., Martinelli A., Marini S., Massarelli M., Rossi M., Tarchi G., Tofanelli M., Biagioli G. (2014), I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo, Atti 18a Conferenza Nazionale ASITA, Firenze: Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, pp. 785-792.

Mastrelli C.A. (1992), Geonimi e indicatori geografici, «Geografia», XV, 2-3, pp. 87-99.

Mastrelli C.A. (1998), L'odonomastica nella legislazione italiana, «Rivista Italiana di Onomastica», IV, 2, pp. 423-447.

Nocentini A. (2012), La stratificazione toponomastica del Casentino come interpretazione storica del territorio, in Il Casentino. Territorio, storia e viaggi, a cura di L. Rombai, R. Stopani, Firenze: Polistampa.

Panigada A. (2013), Gli idronimi della Lucchesia. Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca, Tesi di laurea discussa presso l’Università di Pisa, <https://etd.adm.unipi.it/t/etd-09042013-215902/>

Panzieri M. (2009), Storiografia digitale e metafonti per la storia del territorio tra specificità disciplinari, standard web e dinamiche della rete, in Fonti, metafonti e GIS per l’indagine della struttura storica del territorio, Torino: Celid.

Pieri S. (1919), Toponomastica della valle dell’Arno, Roma: Tipografia della Regia Accademia dei Lincei.

Pieri S. (1937), Toponomastica della valle del Serchio e della Lima, Lucca: Memorie dell’Accademia Lucchese.

Repetti E. (1833), Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato. Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze: presso l’autore e editore coi tipi di Tofani, pp. 284-288.

Sassoli U. (2013), I Catasti storici della Toscana e il progetto CASTORE, «Rassegna degli Archivi di Stato», VII, pp. 113-119.

Sassoli U. (2015), The Historical Cadaster of Tuscany and the CASTORE Project, in Cartography and cadastral maps Visions from the past for a vision of our future a cura di B. Benedetti, C. Farrugia, B. Romiti, A. Sipos, Pisa: Edizioni della Scuola Normale, pp. 71-81.

Sassoli U., Trevisani M. (2016), Place names of Tuscany: from the historical cartographic sources to the regional index of place names, in Place Names as Intangible Cultural Heritage, a cura di A. Cantile, H. Kerfoot, Firenze: Instituto Geografico Militare Italiano, pp. 111-116.

Zamboni A. (1994), I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana II. Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino: Einaudi.

Published

2024-03-21

How to Cite

Grava, M., & Macchi Janica, G. (2024). The hydronyms of Tuscany: persistence, transformation and disappearance. History, Histories, 11(21), 134–161. Retrieved from https://periodicos.unb.br/index.php/hh/article/view/51750

Most read articles by the same author(s)