I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone

Una nota di lettura sull’aspetto biologico, la funzione sociale e la valenza metaforica

Autores

  • Pia De Simone Universität Trier

DOI:

https://doi.org/10.14195/1984-249X_30_35

Palavras-chave:

Donne, Platone, Timeo, Repubblica, anima, chora

Resumo

Questo lavoro si propone di indagare le occorrenze del lessico femminile, in particolare γυνή e μήτηÏ, nel Timeo, per far emergere la posizione di Platone riguardo alle donne che si può evincere dall’ermeneutica dei passi esaminati. Bisogna considerare anche i problemi relativi all’interpretazione degli scritti di Platone, come le strutture argomentative di cui si serve e la complessità di alcuni concetti. Le occorrenze nel Timeo, sebbene non numerose, sono contenutisticamente significative, data la natura di questo dialogo che si propone di identificare la posizione e il ruolo nel cosmo dell’uomo e della sua anima. Nel prologo del Timeo, come anche nella Repubblica, Platone esprime posizioni più aperte riguardo al ruolo sociale delle donne; invece in altri passi, come quelli che trattano della trasmigrazione delle anime, Platone si serve di immagini relative alle donne per aiutare i suoi ascoltatori a comprendere questioni molto complesse. Tali immagini, per essere comprensibili, devono rispecchiare l’idea riguardo alle donne comune al tempo di Platone.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

BIANCHI, E. (2006). Receptacle/Chora: Figuring the Errant Feminine in Plato’s Timaeus. Hypatia 21, n. 4, p. 124-146.

BOTTER, B. (2003). Il «Ricettacolo» di materia e spazio in Timeo 48e-53b. In: NATALI, C.; MASO, S. (eds.). Plato Physicus. Cosmologia e antropologia nel Timeo. Amsterdam, Adolf M. Hakkert, p. 165-187.

BRISSON, L. (1995). Le même et l’autre dans la structure ontologique du Timée de Platon. Un commentaire systématique du Timée de Platon. Paris, Klincksieck.

BUCHAN, M. (1999). Women in Plato’s political theory. London, MacMillan.

CAMPESE, S. (1997). La cittadina impossibile. La donna nell’Atene dei Filosofi. Palermo, Sellerio.

CAMPESE, S.; MANULI, P.; SISSA G. (1983). Madre Materia. Sociologia e biologia della donna greca. Torino, Boringhieri.

DORANDI, T. (1989). Assiotea e Lastenia. Due Donne all’Accademia. Atti e Memorie Accademia Toscana ‘La Colombaria’ 54, p. 53-66.

FERMANI, A. (2015). Ruoli e funzioni della donna nelle Leggi di Platone. In: RADICE, R.; TIENGO, G. (eds.). Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale. Milano, Vita e Pensiero, p. 201-217.

FERRARI, F. (2007). La chora nel Timeo di Platone. Riflessioni su materia e spazio nell’ontologia del mondo fenomenico. Quaestio 7, p. 3-23.

FRONTEROTTA, F. (2015). Platone. Timeo. Milano, Rizzoli. (1ed. 2003).

MÉNAGE, G. (2005). Storia delle donne filosofe. A cura di A. Parolotto. Verona, Ombre Corte. (Pub. orig. LA 1690).

MIGLIORI, M. (2003). L’unità del pensiero politico di Platone. Rivista di filosofia neo-scolastica 95, p. 337-388.

MOSSÈ, C. (1997). La vita quotidiana della donna nella Grecia antica. Trad. Rossana Pelà . Milano, Rizzoli. (Pub. orig. FR 1983).

PALUMBO, L. (2008). La chora nel Timeo di Platone: una scena per il teatro del mondo. Vichiana 10, p. 3-26.

RADICE, R.; BOMBACIGNO, R. (eds.) (2003). Lexicon: Plato. Milano, Biblia.

REYNOLDS, J. (2008). How is the Third Kind in Plato’s Timaeus a Receptacle? Ancient Philosophy 28, p. 87-104.

ROSSETTI, L. (2006). Il proemio del Timeo. Una strategia comunicazionale molto protetta. In: SANTINI, C.; ZURLI, L.; CARDINALI, L. (eds.). Concentus ex dissonis. Scritti in onore di Aldo Setaioli. Vol. 2. Napoli, E.S.I.

TUANA, N. (1994). Feminist Interpretations of Plato. Pennsylvania, The Pennsylvania State University Press.

Publicado

2020-11-10

Como Citar

De Simone, P. (2020). I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone: Una nota di lettura sull’aspetto biologico, la funzione sociale e la valenza metaforica. Archai Journal, (30), e03035. https://doi.org/10.14195/1984-249X_30_35

Edição

Seção

Artigos